Nello scorso finesettimana, all’internazionale di Kaposvar, i cavalieri italiani hanno sbancato e si sono piazzati in quasi tutte le categorie.
La gara, gestita magistralmente dal TD Adelmo Mazza, in collaborazione con il collega ungherese Sandor Fulop, è stata un po’ sottotono dal punto di vista della partecipazione, ma ben organizzata sotto tanti aspetti.

Passando ai risultati dei nostri cavalieri, partiamo dall’alto con il secondo posto di Paola Castellotti con Rogerstown, che termina la cara con 58,8 punti negativi con netto in cross con un po’ di fuori tempo e 4 agli ostacoli del salto con 1,2 per il tempo. Evidentemente se solo il 50% dei cavalieri hanno terminato la gara, non doveva essere così semplice…
E’ già il terzo piazzamento nella top ten per questo binomio, che ha già ottenuto un 4° posto nel CCI2L di Strzegom in aprile e un 8° posto nel CCI3S di Ried am Riederberg a maggio, con una sequenza di ben 7 percorsi netti in cross (sporcati da un 11 penalità nel cross di Jardy CCI3S.

Nel CCI2*S vittoria e quarto posto per Rebecca Chiappero che ha montato rispettivamente Freddie C e Cassiblue (nella foto di copertina la premiazione con Cassiblue). La gara è partita alla grande per Rebecca che occupava i primi due posti dopo la prima prova, poi aveva perso di vista la testa della classifica nonostante i due percorsi netti in cross, ma con qualche penalità per il tempo, ma il netto di Freddie C in salto ostacoli, le ha permesso di guadagnare di nuovo la prima posizione. Un errore invece per la giovane Cassiblue che le costa il 1° posto e la fa scendere in quarta posizione finale.
Freddie C è un irlandese baio di 11 anni, di proprietà di Carolina Brambilla, che Rebecca sta montando da qualche tempo, mentre Cassiblue, di proprietà dell’Allevamento dei Preziosi di Laura Carnabuci, è una promettente femmina sella italiano di 6 anni.


Nella stessa categoria troviamo anche Chiara Carnevale con Dassett Master al settimo posto e Alexander Lasagna con DSL The Entertainer al 10° posto e in versione Garrybritt Dignified in 14°.


Nella “bassa” del concorso, la CCI1*, vittoria di Andrea Gaia Dissette con Luvis che ha mantenuto il suo score iniziale fino al termine della gara. Purtroppo una caduta in cross, non ha permesso a Micol Piccardo di terminare la sua gara con Royalgik del Colle, dopo che aveva brillato in rettangolo con un fantastico primo posto con 27,7.
Andrea e Luvis sono alla quinta partecipazione internazionale nella categoria 1* alla ricerca della forma perfetta: dopo le prime due gare non finite abbiamo infatti un 2° posto a Ravenna in aprile, un 3° a Pallare a giugno con una fermata in cross e finalmente la vittoria di Kaposvar con un bel netto.
Luvis è un holsteiner sauro di 11 anni che è cresciuto agonisticamente sotto la sella di Frank Ostholt che lo ha portato fino al livello 4* nel 2020.

Le parole del delegato tecnico fanno ben sperare per un concorso con le carte in regola, con dei buoni percorsi per cavalli giovani e per la crescita degli allievi, magari da mettere in calendario per il prossimo anno.
Categorie:Concorsi internazionali, News