È stato un fine settimana intenso quello appena terminato che ha visto i cavalieri azzurri impegnati su vari fronti: in Belgio ad Arville, in Ungheria a Kaposvar e in Gran Bretagna a Frickley.
L’impegno più importante era sicuramente quello di Arville, dove il Team Italia è salito sul podio della FEI Nations Cup Eventing, dietro al Belgio vincitore e alla Germania.
La squadra, composta da Fabio Fani Ciotti su Suttogo Georg, Tosca Brambilla con Legaland Mood Swing, Roberto Riganelli con Djakarta de Mancy e Arianna Schivo con Altesse de l’Ormeau, era quinta dopo il dressage e salto ostacoli. Tre percorsi netti in cross, con qualche penalità per il tempo, hanno permesso di finire la gara con un totale di 193,0 punti, mentre le squadre della Gran Bretagna e Svezia hanno terminato rispettivamente con 216,8 e 1092,2 finendo al 4° e 5º posto e lasciando libero il terzo gradino del podio per la “nostra” compagine, guidata per l’occasione da Katherine Lucheschi.

Miglior cross degli azzurri è stato quello di Tosca Brambilla che ha riportato 17,6 penalità per il tempo, netto agli ostacoli. Netto anche per Fabio Fani Ciotti e Roberto Riganelli, rispettivamente con 24,8 e 22 punti di penalizzazione per il tempo. Due fermate invece per Arianna e Altesse, precisamente al 19a e al 20.
A titolo individuale una fermata per Emilia Portale con Creevagh Limited Edition che era 8° dopo il salto, terminando la gara al 32° posto, Federico Riso ha ritirato il suo Eliete all’ostacolo 20, mentre Simone Sordi è incappato in una caduta all’ostacolo 22, quindi eliminato, con Chocolat de Ligniere.

Nel CCI3*S, vinto da Julia Krajewski in sella a Ero de Cantraie, l’unico binomio era quello formato da Fabio Fani Ciotti e Bolt MCR, che hanno concluso la gara in 37° posizione con un dressage da 39,1, salto ostacoli 12 penalità e cross netto agli ostacoli, con 14 penalità per il tempo
Nel CCI2*S il miglior degli italiani è risultato essere quello formato da Emiliano Portale e Dirty Dancing dell’Esercito Italiano, 14° in classifica finale con una bellissima rimonta dal 68° posto del dressage, grazie a due netti nel tempo, sia in salto che in cross. Al 36° posto troviamo Margherita Bonaccorsi con The Little Lion Man, netto nel tempo in cross e due errori in salto ostacoli. Scendendo ancora in classifica abbiamo Simone Sordi con Jordanna, Simone Tranfa con Fanny Aurora Dei Lepini e Viola Ferraris con PS I Love You, che occupano le posizioni 60, 61 e 62. Dieci posizioni più in basso Ludovica Manzoli, ha concluso al 72° posto con Laris.
Anche nella CCI1* abbiamo qualche binomio italiano: al 7° posto Simone Sordi con Levina J, 25° in rettangolo e due doppi netti in cross e salto, Margherita Bonaccorsi, 17° al termine con Tullibards Whatsallabout e Ludovica Manzoli con Magic Moment, che ha terminato la gara al 45° posto.
Categorie:Concorsi internazionali