La Federazione Italiana Sport Equestri, in occasione dell’ultima riunione di Consiglio federale del 2021, ha modificato, aggiornandolo, il Libro VII del Regolamento Generale che riguarda le “Norme generali relative a cavalli e cavalieri”. Le disposizioni del Libro VII entreranno in vigore a partire da oggi, lunedì 10 gennaio 2022.
Vediamo le importanti modifiche introdotte.
Per quanto riguarda il cap/casco, ecco la normativa, che vale in ogni ambito, che sia in gara o al centro ippico durante gli allenamenti:
378.2 – Nelle attività di avviamento allo sport, addestramento, allenamento, partecipazione a gare o manifestazioni, e comunque in qualsiasi altra situazione in cui il cavaliere eserciti la propria attività sportiva sul cavallo:
▪ per i cavalieri under 18 è sempre obbligatorio l’uso del casco protettivo allacciato, mentre montano e nell’esercizio di qualsiasi disciplina, ad eccezione del Volteggio;
▪ per tutti i cavalieri l’uso del casco protettivo allacciato è obbligatorio dal 1 febbraio 2022 in attività che comportino il salto.
E’ richiesto che il casco protettivo – altresì denominato cap – sia un casco per sport equestri in regola con l’omologazione e marcatura CE prevista dalla normativa europea e/o nazionale vigente.
Invece, per quanto riguarda la protezione della schiena, la regola coinvolge i cavalieri juniores, under 18:
378.3 – A far data dal 1° maggio 2022 per i cavalieri under 18 è sempre obbligatorio l’uso del giubbino protettivo, almeno della tipologia paraschiena, nelle attività di avviamento allo sport, addestramento, allenamento, partecipazione a gare o manifestazioni.
Sono esentate da tale prescrizione le attività di messa in sella, “battesimo” della sella e/o altre attività montate effettuate “a mano” dall’istruttore o tecnico o operatore, nonché le attività svolte su pony classificati in categoria A nel
Regolamento Pony Club, i giochi dei pony games, con eccezione di quando sia prevista attività di salto, i giochi dei mounted games e la disciplina del Volteggio.
E’ richiesto che il giubbino protettivo – almeno della tipologia paraschiena – sia un giubbino protettivo in regola con l’omologazione e marcatura CE prevista dalla normativa europea e/o nazionale vigente.
Detto giubbino protettivo può facoltativamente essere dotato anche di airbag in regola con l’omologazione e marcatura CE prevista dalla normativa europea e/o nazionale vigente.
Restano salve specifiche differenti previsioni nei regolamenti delle singole discipline sportive o esenzioni documentate da certificati medici valutati e accettati dalla Federazione (da inviare a formazione@fise.it ).
Per i tesserati della F.I.S.E. under 18 l’obbligo di indossare il giubbino protettivo si applica anche nelle manifestazioni sportive agonistiche sotto l’egida FEI e/o di altre Federazioni.
Ecco il documento integrale, in rosso le modifiche rispetto allo scorso anno:
Categorie:Regolamenti