Si si lo so, sono in ritardissimo… puff pant (lo scrivevano sempre sul Topolino quando uno era stanco)… sto arrancando tra lavoro, bambini e vicissitudini varie!!
Dunque, il completo di Mallare/Pallare è stato un successo. 138 cavalli iscritti era da tempo che non si vedevano!! E le voci che arrivano parlano di miglioramenti, anche se c’è ancora da fare per essere sempre meglio, come in tutte le gare d’altra parte.
Ma passiamo ai protagonisti: Argenta e Chicco Masci come delegati tecnici e Giulia Rocchetti come segreteria, ecco la regia.
Gli attori sono invece intervenuti da varie parti d’Italia, Olanda, Francia, Ungheria, Svizzera, Gran Bretagna e Ecuador.
Nel CIC2* è stato Lino Paparella a primeggiare in classifica con il suo High Light, che ha finito con 50,70 con un errore in salto e 14,80 per il tempo. Nonostante le penalità ottenute è stato comunque il miglior cross: nessuno ha fatto netto nel tempo e quello di Lino è stato il migliore con 37″ fuori. Secondo Posto per la britannica Tonia Gillet in sella McCauleys Thunder con 60,40 e terzo Fosco Girardi con Crispy 20, che ha chiuso con 78,10.
Mattia Gatti e Fernhill Tell Tale sono stati i protagonisti del CIC1*, con 20 partenti con una vittoria tanto meritata quanto aspettata. Mattia e Tell Tale sono partiti con il 9° posto dopo il dressage con 34,80 e hanno recuperano una posizione dopo il salto con un errore per presentarsi 8° alla partenza del cross. Anche nell’1* il tempo ha giocato un ruolo importante tanto che Mattia, con soli 11 secondi fuori tempo, passa da 8° a primo in classifica e vince la categoria. Il miglior cross però non è il suo, ma quello di Francesca Afruni con Ballyling Frenchie, con soli 8 secondi di fuoritempo, che finisce la gara in seconda posizione, da 20° in rettangolo (!!!). Il terzo posto è di Lorenzo Cappelletti con Cassou 3, anche lui non nelle prime posizioni al via del cross (10°). Termina il cross con 15 secondi di fuoritempo per il terzo posto assoluto. Ma i leader della classifica dopo la seconda prova dove sono finiti? Filippo Gregoroni ha ritirato Coral Estate Bounty, 1° dopo il salto con 30,40, all’ostacolo 4 dopo due fermate, Andrea Erne e Power Flower H, secondi dopo il salto hanno riportato due fermate e 34 per il tempo finendo ultimi in classifica, e Jacopo Comelli con Vangelis Bornissois, 3° dopo il salto, finisce netto ma con 40 secondi fuoritempo e settimo in classifica finale.
Nel CCIP2* bellissima vittoria di Martina Guerra con Olympic Lad: settima dopo il dressage con 34 punti negativi, passa a condurre dopo il cross dove porta a casa un bel netto nel tempo. Un errore in salto ostacoli non la turba e vince la categoria. Secondo posto per la francese Lisa Crouail con Parrow Hyden Silles a 20 centesimi dalla Guerra e terza Giovanna Bolaffio con Amata di Casal Romito a 20 centesimi dalla seconda in classifica e miglior cross della categoria.
Nella Introductory Level, dove stranamente ci sono stati solo 4 partenti, dominio di Elisabetta Moranzoni con Fernhill Frosty Tom, che vince davanti a Luca Bortolamei, secondo con Ballyengland Brook e terzo con Crugraff.
Passando alle categorie nazionali troviamo la bella vittoria di Alessandro Massimo Bertoni, figlio di Paolo e Monica, con Indiano, davanti a Lucrezia Mancin con Straide Lad e a Ferrante Anchisi con Jap.
Nelle categorie 1 le vittorie sono andate a Cecilia Paris con Demos Kim nella 1A, che vince davanti a Dharma Smaniotto con Heihoeve’s Florian e a Martina Puggelli con First Chance. Jacopo Comelli e Calvino Star vincono la 1 Giovani Cavalli.
Emanuele Giordanetti e Holsteins Nimbley sono invece i vincitori della categoria 2A riservata ai brevetti. Al secondo posto Carlotta Sacchetti con Tullibards Done and Dusted, mentre Arianna Vigoni occupa la terza posizione in sella Catapult E.B. Nella 2B supremazia di Matteo Angelo Campanini con Creevagh Cashmere e Camilla Colucci in testa alla 2 Giovani Cavalli in sella a Wanderlust Kamf.
Nella 3 sezione A, aperta a brevetti e 1° Grado, è Marta Crugnola con Its a Clover la vincitrice, secondo posto per Andrea Dalla con Evantos K e terza Alice Ravalli con Bonecastle Cavalier. Stefania Peditto porta il suo Unforgettable 3 sul gradino più alto del podio mentre Francesco Aondio Bertero vince la Cat 3 Giovani Cavalli con Aglianico delle Fiocche.
Categorie:Concorsi internazionali